Dove Siamo

Via Val D'Ala, 200 - 00141 Roma

Retinopatia diabetica

Come si presenta

La retinopatia diabetica complica il Diabete di Tipo 1 e 2 e si può presentare sia nella forma “non proliferante” che in quella “proliferante”. L’edema maculare e il distacco retinico rappresentano le complicanze più temibili della retinopatia diabetica. Il controllo ottimale della glicemia, della pressione arteriosa e del colesterolo rappresentano il primo presidio terapeutico per il controllo della retinopatia.

 

Il paziente diabetico deve essere controllato periodicamente dall’oftalmologo che, mediante la terapia Laser, l’uso di inibitori del VEGF e di steroidi a lento rilascio, può prevenire l’insorgenza delle complicanze della retinopatia.

 

La diagnostica strumentale, Angiografia retinica e Angio OCT permettono il corretto monitoraggio e gestione della retinopatia e delle sue complicanze consentendo ai pazienti il mantenimento di una buona funzione visiva nel tempo.

I medici del reparto Retinopatia diabetica

4.9
Oftalmologo

Dr. Chewing Shinlong

D.N.Sc. - M.B.B.S,Ph.D
3.9
Chirurgia Generale

Dr. Vincent Brinky

D.N.Sc. - M.B.B.S,Ph.D